
Nuove tendenze alimentari: le differenze tra vegetariani, vegani e flexitariani
Negli ultimi anni stiamo assistendo a un rapido moltiplicarsi di nuove tendenze alimentari. All’inizio del 2023 per esempio si è fatto un gran parlare dello Yaupon, una sorta di agrifoglio da cui si ricava una bevanda dal sapore delicato e ricca di caffeina.
Noi di Ipas monitoriamo tutti i trend, ma selezioniamo quelli che hanno un effettivo riscontro presso il pubblico e che costituiscono un reale interesse per l’industria alimentare. Spesso infatti tra la nascita di una tendenza e la sua conferma nei consumi possono passare degli anni. E quando è il momento giusto, le aziende trovano in Ipas i preparati alimentari a base di formaggio o di alternative vegetariane o vegane.
Vediamo dunque le tipologie di consumo relativamente innovative, che si sono affermate e sono diventate trainanti nei consumi, quindi strategiche per l’industria alimentare.
L’amore per il biologico
Resiste l’attenzione per il biologico, trainato dall’interesse per la sostenibilità e dalla condivisione degli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Ricordiamo infatti l’obiettivo 3 Salute e Benessere e il numero 12 Consumo e produzione responsabili.
Tra i prodotti per un’alimentazione consapevole, la gamma Ipas prevede anche preparati alimentari biologici, che riformulano i prodotti tradizionali con materie prime di origine biologica per ogni tipo di applicazione.
Sempre più vegetariani e vegani. Chiariamo le differenze
In generale i vegetariani scelgono un sistema alimentare senza carne e pesce, ma mangiano anche prodotti di origine animale come uova e prodotti caseari. I prodotti vegetariani Ipas infatti sono privi di ingredienti di origine animale e consentono all’industria alimentare di raggiungere anche questa fascia di pubblico.
I vegani tendono ad escludere tutti gli alimenti di origine animale, nutrendosi solo di prodotti plant based. In questo caso il reparto Ricerca & Sviluppo Ipas ha realizzato una gamma di prodotti realizzati con caglio di origine non animale.
Sono molte le industrie alimentari che scelgono di evolvere insieme ai gusti dei consumatori e trovano in Ipas tutte le risposte. Molte aziende si sono infatti accorte dell’importanza di un’offerta ampia, capace di rispondere alle esigenze dei singoli.
La galassia dei flexitariani
I consumatori sono sempre più eclettici e molti adottano uno stile alimentare flexitariano. Il termine viene da flexible + vegetarian e indica chi tende a un’alimentazione vegetariana, ma occasionalmente consuma proteine animali.
Questa tipologia di consumo fa parte del macro trend dell’alimentazione salutare e consapevole, che per molte aziende alimentari può costituire una gamma parallela o un’integrazione dell’offerta. Ipas mette a disposizione nuovi prodotti a basso contenuto di grassi, senza sali da fusione e altri additivi.